SINGAPORE è la città dei PRIMATI:
TE LI SVELIAMO NOI !
Singapore è una città-Stato del sud-est asiatico.
Una realtà piccola, nel sud della penisola malese...
con 5 milioni di abitanti!
Ecco svelato uno dei primati di Singapore:
si tratta del secondo paese più densamente popolato al mondo.
La città che non dorme mai - grazie ai numerosi locali notturni di tendenza - è la stessa dove viene servito il tè delle cinque con scones e altri dolcetti, come vuole la tradizione inglese.
Sei curioso di scoprire tutti i bizzarri primati di questa città affascinante e camaleontica? Eccoli qui!
1 - LA RUOTA PANORAMICA PIÙ GRANDE DEL MONDO
La Singapore Flyer, inaugurata nel 2008, è la ruota panoramica più grande al mondo. Alta 165 metri, supera il London Eye di 30 metri. Dalla sua sommità, si ammirano le isole della Malesia e le isole Batman in Indonesia. Il giro completo sulla ruota, se ne hai il coraggio, dura 35 minuti!
2 - LA CITTÀ DELL'INTEGRAZIONE
Singapore è celebre per la sua grande capacità di integrazione tra culture e religioni diverse. Musulmani, induisti, cinesi e malesi convivono pacificamente e il rito del tè pomeridiano all'inglese è trasversale e molto amato. Da più di cinquant'anni, la città vive in armonia: Chinatown, Little India e Kampon Glam (zona araba) si trovano a pochi isolati di distanza.
3 - IL PAESE CON I DIVIETI PIÙ BIZZARRI
Sembrano barzellette, invece sono legge. Ecco i divieti più strani che vigono (e vengono rispettati) a Singapore: è vietata l'importazione di gum e masticarli in pubblico; non si può fumare in strada (esistono aree apposite); importare e usare sigarette elettroniche non è consentito.
4- LE ISOLE PIÙ SPETTACOLARI
Singapore ospita alcune delle isole più stupefacenti del sud-est asiatico. Vietato perdersi l'isola di Pulau Ubin - piccolo villaggio di pescatori vicino alla Malesia - e l'isola di Sentosa che,
collegata a Singapore da un ponte, è un condensato di realx e divertimento.
5 - LA CAPITALE DELLO STREET-FOOD
I mercati coperti sono i posti migliori per assaggiare il cibo di strada tipico di Singapore e addentrarsi nella cultura culinaria più povera, ma allo stesso tempo ricca, del paese. Da non perdere: Chinatown Food Street, il quartiere più dinamico della città. Ad attenderti, 100 metri in lunghezza di bancarelle.